Raccolta e distillazione Helichrysum Italicum anche chiamato Immortelle a Ghisonaccia in Corsica

La Corsica è un’isola montuosa francese nel Mar Mediterraneo e offre un’incredibile ricchezza di biodiversità con molte piante medicinali.
La raccolta di questa preziosa pianta va da metà giugno a metà luglio, a seconda del raccolto.

La distillazione avviene assolutamente lo stesso giorno del raccolto. È una distillazione fresca molto intensa, proprio come la lavanda e le rose, un elisir curativo.
Ho passato una giornata con i coltivatori a vedere la raccolta dell’elicriso con le pinze a mano. Questo è molto laborioso ma meglio per la purezza del prodotto, in quanto si evitano i composti chimici di gambi e residui che si presentano durante la raccolta meccanica.

Quando finiamo, le mie mani passate più volte nei cespugli di questo oro floreale sono molto fragranti.

Il profumo dell’elicriso è difficile da descrivere, è come il fieno, il miele e l’estate calda e polverosa.

Helichrysum italicum o Immortelle è una piccola erba perenne arbustiva con foglie strette e argentate e piccoli fiori gialli.

I fiori sono un grappolo di fiori a forma di palla gialla dorata, le foglie sono delicate e oblunghe, che una volta schiacciate rilasciano un aroma distinto.

È una pianta meravigliosa da coltivare in giardino, sia per il suo aroma di curry che per la sua semplice bellezza. L’aroma dell’olio essenziale è stato squisitamente descritto da Holmes (n / d), in quanto: un profumo floreale dolcemente saturo e verde.

Il nome Immortelle nasce per questa pianta in quanto mantiene il suo colore giallo anche quando essiccato.

Azioni terapeutiche:
• Anti-infiammatorio

  • Rigenerativo dei tessuti(Schanaublt, 1995 e Haas, 2004)
    • Anti-ematomi
    • Analgesico (Schnaubelt, 1995)

Alessandra Antonini 

Domaine AMUREDDA Fiumorbo Ghisonaccia

Raccolta e distillazione Helichrysum Italicum anche chiamato Immortelle a Ghisonaccia in Corsica di Alessandra Antonini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...