20° Campionato Europeo CableWakeboard
Il Wakeboard è una disciplina sportiva della Federazione Italiana Sci Nautico , wakeboard e surf, (FISW).
Wakeparadise Milano all’Idroscalo è uno dei più grandi impianti europei per la pratica del Wakeboard .
Il Wakeboard si pratica con una tavola tipo snowboard in acqua utilizzando il traino della struttura nominato cable in alternativa al traino con imbarcazione.
Sono rimasta impressionata da quanti atleti praticano questo sport dai 12 anni ai 50 anni di tutta Europa. Francesi, Tedeschi, Russi, Polacchi, Inglesi, Olandesi, Cechi, Belgi, Austriaci, Danesi, Svedesi ,Israeliani , qualche Italiano come Alessandro Dagostino, Daniele Dagostino, Barra Camilla, Riccardo De Tollis, Leonardo Gatti , Claudia Pagnini, Alberto Della Beffa , Rolando Fociani, Piero Pierani, e Federico Festa.
La gara si svolge sul circuito dove ogni atleta compie un giro completo dell’impianto durante il quale cercherà di eseguire un pari numero di salti eseguiti dall’acqua ( airtricks) e ( tricks) fare la migliore run utilizzando le rampe galleggianti e la tensione del traino .
Durante la fase aerea possono essere realizzati salti mortali ( inverts) rotazioni ( spins) e grabs
Una giuria determinerà la classifica in funzione alle difficoltà tecniche delle varie figure e valutazione di ogni run .
Molto divertente assistere anche agli allenamenti dove si può notare quanta pazienza hanno gli atleti a provare e riprovare lo stesso esercizio , un sacco di volte , e le cadute incalcolabili , la nuotata per ritornare al punto di partenza e ri iniziare tutto da capo.
Al Wakeboard Paradise dell’Idroscalo gestito da Ludovico Vanoli , ex atleta e ora allenatore della squadra nazionale , si respira un’aria di simpatia di allegria e di sportività.
Il campione del Mondo della categoria seduti per atleti disabili Emanuele Pagnini che proprio a Milano un mese fa ha tenuto il primo corso in Italia di avviamento al Wakeboard per disabili.
Da venerdi 17 agosto a sabato 18 agosto qualificazioni e finali open , premiazioni e cerimonia di chiusura.
Ingresso Idroscalo Sud . Milano
Testo e foto di Alessandra Antonini